DO NOT SEND POSTCARDS TO MACHINES - An experiment in literary translation by Maria Serra
This is an essay the author conceived after writing and translating a short story “Do not send postcards to enemies” that Hook Published in “Time Out of Mind” in the fall of 2022; this reflection is part of a much bigger personal and professional project targeting the relevant debates and nuances surrounding translation, collaboration, AI, writing and languages.
Disclaimer dell’autrice: NB: questo articolo l’ho scritto per intero e di mio pugno in inglese. L’ho successivamente editato con l’ausilio di Chat GPT, a cui ho chiesto anche di tradurlo in italiano. Anche in questo caso, un mio editing è stato necessario. Se l’avessi scritto direttamente in italiano, con tutta probabilità sarebbe stato molto diverso, perché l’avrei pensato in modo differente. E, tradotto in inglese, sarebbe diventato un altro testo ancora. Forse l’atto stesso di tradurre è di fatto impossibile, come sostengono alcuni, ma senz’altro da questa stessa impossibilità si generano infinite possibilità di pensiero, scrittura, riscrittura e riflessione.
Collaboration is challenging. Even old dear friends can turn into enemies, and you might find yourself harboring resentment towards them, sending postcards filled with bitterness.
It did even happen to John “Peace and Love” Lennon, in the aftermath of the Beatles' breakup. You may have read about it in the newspapers — the brutal letter he wrote to Paul McCarthy was auctioned last year.
As we all know, interaction with other human beings carries many risks. Nevertheless, it can also lead to unexpected great results. If you have ever engaged in cooperative creative projects, you know what I am talking about. Perhaps some of these projects have even secured a spot on your "10 best experiences of my life" list.
Literary translation, as a highly creative and collaborative process, exemplifies this. Even when translated by a single person, it involves intricate interactions with various actors such as authors, editors, publishers, readers, colleagues, friends, comparison texts, dictionaries, and even technology. Recent approaches in translation studies have shed light on this aspect of the translation work, which is inherent to language itself: words acquire meaning through collective usage.
As both an author and an editor with a proficient command of English, I have extensive experience in writing and editing texts in both English and Italian. I have often taken care of translation, translation editing, and post-editing work as well. However, prior to this experiment, I had never ventured into literary translation, despite my interest in the field and the training I have received. When I began working on my short story "Do not send postcards to enemies" for Hook Magazine, I immediately contemplated the idea of writing from scratch a new English version of the story, but I did not consider a possible translation. The writing option looked more exciting to me at the time.
The prospect was highly appealing to me as it held the promise of providing additional space for creativity and imagination. Essentially, it sounded like more fun. I entertained the idea for some time, but eventually, I recognized that translation could offer an even more challenging and rewarding journey. Translating my own words could provide valuable insights into my writing style and contribute to improve it. Moreover, it offered a chance to refine my English writing and editing skills, adding further allure to the endeavor.
However, I found myself in a rather uncomfortable situation, serving as both the author and the translator. The question arose: who could I hold responsible if the experiment failed and the translation fell short of expectations? Why not considering the privilege to shift the blame onto a co-translator or even to insult a machine as a means of effortlessly absolving yourself? I have always been intrigued by the concept of human-machine collaboration, often referred to as "augmented".
And so, the experiment began.
I initially collaborated with various AI pals, including DeePL Translate and DeePL Write, but I found a better friend in Open AI's free version of GPT. One of its advantages is its conversational nature, which fosters a type of interaction that other free tools lack. An ideal creative partnership thrives on informal and engaging interaction and exchange, and Chat GPT is a highly ambitious companion. I used it for Italian to English translation, as well as English text editing, requesting it to review my own translations or refine its own suggestions. I believe this machine aspires to become a true partner, rather than a mere “assistant” to whom we dictate tasks.
A good partner engages in meaningful discussions and reasoning about the project at hand, so during this experiment, I tried to involve GPT in some kind of metatranslation process.
I prompted it to reflect on its choices, particularly during the iterative refinement of the text. Refinement entails adjusting the text to enhance clarity and precision and Chat GPT sometimes struggles to perform this task effectively: finding the most appropriate words, expressions, and idioms that would resonate with English-speaking readers, while staying at the same time as closer as possible to the original meaning and capturing the subtle nuances of tone and style.
Nevertheless, I was occasionally surprised by its reasoning. Though at a very basic level, GPT seems able to make reflection on its decisions. For example, It demonstrated an ability to explain the meaning behind certain translated passages, enabling me to better understand its choices and, most importantly, to determine whether it captured the intended irony and humor of the original text — elements I definitely aimed to preserve.
Allusion, verbal irony, and subtle uses of humor can lose their impact in translation. Irony, which involves a contrast between reality and appearance, is characterized by ambiguity but does not carry any hurtful or moralistic intentions. If these aspects are not faithfully reproduced in the translated version, readers may be misled, and the author's intentions can be completely misunderstood. We need to be extremely careful, in particular, when using fiction to convey a true story, as I did in "Do not send postcards to enemies." This holds true for any particularly sensitive context in which we place our story. It is not a matter of political correctness, but rather a matter of understanding how irony operates. If we intend to employ irony, we must find and maintain the right tone, one that is non-hurtful and non-moralistic. This is the essence of irony.
To provide an example of a passage that posed a challenge in terms of irony and humor:
If sending and receiving postcards were still in fashion, I would immediately look for one featuring the Iron Dome. At this point, any postcard depicting any corner of Tel Aviv would be fine, even a shot of Gordon Beach. Greetings from the Iron Dome.
During the translation and editing process, Chat GPT and I explored various possibilities for this passage. However, Chat GPT was unaware that the final version closely resembled the translation I initially created on my own, rather than its own interpretation.
One possible translation offered by Chat GPT was as follows:
If sending and receiving postcards were still fashionable, I would promptly search for one that showcases the Iron Dome. Any postcard capturing any corner of Tel Aviv would suffice. A scenic view of Gordon Beach, for instance. Greetings from the Iron Dome.
This version sounded more formal to me, although it was not excessively verbose, which is a recurring characteristic of GPT's language. In this case, the machine added the adjective "scenic" to embellish the noun "view," which was not present in the Italian version. I asked Chat GPT to explain the meaning of the paragraph, and here is its response:
This paragraph expresses the idea that if sending and receiving postcards were still popular, the speaker would eagerly seek out a postcard featuring the Iron Dome, a symbol of security. However, since that may not be available, any postcard showcasing Tel Aviv would be suitable. The mention of Gordon Beach highlights one possible location. The closing line, "Greetings from the Iron Dome," implies a sense of irony or dark humor, as if the Iron Dome is personified and sending greetings from its position of protection. Overall, the paragraph reflects the speaker's desire to convey a sense of safety and resilience amidst the backdrop of potential conflict.
As you can see, Chat GPT failed to grasp the irony and surrealism embedded in the actions described, such as searching for a postcard depicting something invisible or considering any postcard from Tel Aviv as being sent "from the Iron Dome." It also misinterpreted the meaning of the closing line, perceiving the Iron Dome itself, rather than the person under its invisible cupola, as sending greetings, leading to a sense of absurdity rather than humor.
Although I was aware that the sentence carried some ambiguity due to its ironic nature, I had not realized that it could also be ambiguous from a language perspective, both in English and Italian. If you read the sentence without considering its context, the expression "the Iron Dome" following the preposition "from" ("da" in Italian) could suggest that the greetings are being sent by someone from a location referred to as the "Iron Dome" or that they are being sent by a personified Dome itself.
I responded by providing a simple explanation of what I meant with that paragraph, and at that point Chat GPT apologized for the misunderstanding (If you have dealt with the machine at least once, you know that it has been programmed to "behave").
When the machine rephrased the paragraph, it conveyed irony explicitly:
If the tradition of sending and receiving postcards were still popular, I would immediately search for one that featured the Iron Dome. However, since the Iron Dome is invisible, any postcard showcasing any corner of Tel Aviv would suffice.
This is a common translation strategy, so Chat GPT was actually simply doing his job. However, the text in Italian sounds quite humorous as well as ironic, and humor needs to be implicit: expressing in an explicit manner can often override its function altogether.
Considering these insights, I decided to rephrase the passage without relying on AI assistance and presented the revised version for evaluation. With a few final adjustments, it closely resembled the published version.
He responded with the following:
Your rephrased text effectively conveys the intended meaning. It highlights the irony that even though the Iron Dome is invisible, it is still sought after as a symbol of security. The mention of looking for a postcard featuring the invisible Iron Dome adds a touch of humor to the statement. The reference to any postcard depicting Tel Aviv and the specific example of Gordon Beach further emphasizes the idea that any postcard would suffice in representing the presence of the Iron Dome. The closing phrase, "Greetings from the Iron Dome," adds a playful tone to the overall message. Well done!
At this point, I should have felt proud of the results and happy that we finally managed to add our touch of humor (although I would not describe it as “playful”).
However, I started to grow suspicious about Chat GPT’s objectivity.
As we have observed, contextual awareness allows humans and, to some extent, machines like Chat GPT to improve their performance in a back-and-forth conversation, maintaining consistency in their responses. However, it raises the question of whether GPT has now begun to interpret the meaning of this paragraph correctly because it has learned about the entire context through my previous replies and explanations, rather than relying solely on the text itself. This is not exactly how a smart reader would approach a text.
I am glad that it is able to learn, understand and do some kind of reasoning around my text, but with the reader in mind I need targeted feedback on my language too. I have no elements to say that Chat GPT’s evaluation is based on just prompted text to be translated/edited or on the whole amount of text I have feeded him with my questions, comments, outputs etc.
It looks like the very advantage of engaging in a chat with the engine can also turn into a disadvantage. You cannot keep the two different processes separated: conversation, on one side, and text editing, on the other. My ideal “AI augmented translation” tool would look more like a collaborative platform such as Google Drive, where humans and machines are on the same page: we could work together keeping track of who made what and archiving different versions of the same document and, at the same time, interact and engage in debate through a dedicated interface.
Is this an utopia vision or a realistic expectation? I am quite confident that it will indeed happen in the future.
In the meanwhile, I have managed to make friends with a machine, which is far long better than gaining an enemy.
I hope you enjoy the translation. Please keep in mind the this is an ongoing experiment and your feedback as a reader is greatly appreciated. If you are a translator, editor or writer who would like to share insights on the topic, I would be glad to hear from you.
I would also like to express my gratitude to the Hook Magazine team for their support in this endeavor, providing valuable feedback on the translation and hosting it on their pages.
For the record, I wrote this article entirely in English by myself. I later edited it with the help of Chat GPT, to which I also requested a translation into Italian. Even in this case, my own editing was necessary. Nothing is perfect, everything can be improved.
***
Non inviare cartoline alle macchine: un esperimento di traduzione letteraria
Versione italiana/Italian Version
Collaborare con qualcuno è una sfida. Persino vecchi e cari amici potrebbero trasformarsi in nemici, e potresti covare risentimento verso di loro, indirizzandogli parole piene di amarezza.
È accaduto persino a John "Peace and Love" Lennon, dopo lo scioglimento dei Beatles. Ti sarà capitato di leggerne sui giornali: la lettera “brutale” che scrisse a Paul McCartney è stata messa all'asta l'anno scorso.
Come tutti sappiamo, interagire con gli altri esseri umani implica molti rischi. Tuttavia, può anche portare a risultati sorprendentemente positivi. Se hai mai partecipato a un progetto creativo collaborativo, sai di cosa sto parlando. Forse alcuni di questi progetti sono persino finiti nella tua lista dei 10 migliori momenti della mia vita.
La traduzione letteraria, attività profondamente creativa e collaborativa, esemplifica lo spirito di questa avventura. Anche quando a tradurre è una persona sola, il processo coinvolge molteplici attori, dagli autori, redattori, editori, lettori, fino a colleghi e amici, passando per testi di raffronto, dizionari e tool tecnologici di vario tipo. Recenti approcci nei translation studies hanno messo in luce questo aspetto chiave del lavoro di traduzione, che è insito nella stessa natura del linguaggio: le parole acquistano infatti significato attraverso l'uso collettivo che ne facciamo.
In qualità di autrice e redattrice con un'ottima padronanza dell'inglese, ho acquisito un’ampia esperienza nella scrittura e nella revisione di testi sia in inglese che in italiano. Spesso mi sono occupata anche di traduzione, revisione di traduzioni e post-editing. Sebbene mi sia formata nel campo e abbia sempre nutrito un grande interesse per la traduzione letteraria, prima di questo esperimento non mi ci ero mai cimentata. Quando ho cominciato a lavorare al racconto "Non inviare cartoline ai nemici" per Hook Magazine, ho subito contemplato la possibilità di scrivere una nuova versione della storia in inglese, ma non di tradurla. All’epoca, la riteneva un’opzione più entusiasmante.
La prospettiva mi allettava perché ero sicura che avrebbe lasciato più spazio alla mia creatività e immaginazione. In sostanza, credevo che mi sarei divertita di più. Ho coccolato l'idea per un po', ma alla fine ho capito che la traduzione avrebbe potuto rappresentare un’avventura ancora più ricca di sfide e gratificazioni. Traducendo le mie stesse parole, avrei potuto ricevere dal testo spunti preziosi, utili per portarmi a riflettere sul mio stile e, di conseguenza, affinarlo. Inoltre, la traduzione rappresentava un'opportunità per perfezionare le mie competenze di scrittura e revisione in inglese, il che avrebbe reso il tutto ancora più eccitante.
Tuttavia, in qualità di autrice e traduttrice del testo allo stesso tempo, mi sarei posta in una situazione scomoda. Con chi me la sarei presa se l'esperimento fosse fallito e la traduzione avesse deluso le aspettative? Perché privarsi del privilegio di poter scaricare la colpa su un co-traduttore o poter insultare una macchina per assolversi dai propri errori? Il concetto di collaborazione “aumentata” tra umani e macchine mi aveva, d’altra parte, sempre affascinato.
E così, l'esperimento prese il via.
Inizialmente mi sono servita di "amici intelligenti” di vario tipo, tra cui DeePL Translate e DeePL Write, ma poi ho trovato nella versione gratuita di GPT di Open AI un compagno di team di gran lunga preferibile. Uno dei principali vantaggi è la sua stessa natura “conversazionale”: Chat GPT favorisce un tipo di interazione che altri strumenti gratuiti non offrono. Una partnership creativa ideale dovrebbe essere basata su un'interazione informale e coinvolgente tra le parti, e Chat GPT, da questo punto di vista, ha obiettivi ambiziosi. L'ho testato sia per la traduzione dall'italiano, sai per la revisione del testo in inglese, chiedendogli di editare, di volta in volta, quanto da me tradotto, o di perfezionare i suoi output. E mi sono fatta l’idea che, senz’altro, aspiri a diventare un vero e proprio partner, piuttosto che un semplice assistente a cui impartire compiti.
Buon partner è qualcuno con cui poter ragionare sul progetto sul quale si sta lavorando insieme, per cui durante questo esperimento ho provato a coinvolgere Chat GPT anche in un processo di metatraduzione.
Gli ho chiesto quindi di riflettere sulle sue scelte, in particolare durante le fasi di editing iterativo. Per perfezionare un testo occorre apportare modifiche per migliorare chiarezza e precisione, e Chat GPT fatica un po’ a svolgere questo compito in modo efficace: individuare le parole, le espressioni e gli idiomatismi più appropriati che suonino naturali a lettori e lettrici anglofoni, pur rimanendo il più possibile fedeli al significato originale del testo e cogliendone le sottili sfumature di tono e stile.
Tuttavia, in alcuni casi, sono rimasta sorpresa dal suo ragionamento. Sebbene a un livello molto basilare, GPT sembrerebbe in grado di riflettere sulle sue decisioni. Per esempio, ha dimostrato di essere capace di spiegare il significato di determinati passaggi tradotti, consentendomi di comprendere meglio le sue scelte e, soprattutto, di stabilire se avesse colto l'ironia e l'umorismo intenzionali del testo originale, elementi che volevo assolutamente preservare.
L'allusione, l'ironia verbale e l'uso sottile dell'umorismo possono perdere il loro impatto nella traduzione. L'ironia implica un contrasto tra realtà ed apparenza e presenta dunque elementi di ambiguità, ma senza intenti offensivi o moralistici. Se questi aspetti non vengono fedelmente riprodotti, i lettori possono essere sviati e le intenzioni dell'autore, in questo caso autrice, possono essere completamente fraintese. Occorre quindi prestare particolare attenzione a questi aspetti, soprattutto quando ci serviamo della finzione per raccontare una storia vera, come ho fatto io in "Non inviare cartoline ai nemici." Vale, a mio parere, per qualsiasi contesto “sensibile” in cui ambientiamo le nostre storie. Non è una questione di political correctness, ma del fatto che se intendiamo fare uso di questa figura retorica, dobbiamo trovare e mantenere il tono giusto, che non dovrebbe essere appunto né offensivo né moralistico. La peculiarità dell’ironia è proprio questa.
Offro di seguito un esempio, un passaggio che presentava una sfida in termini di resa di un’ironia che, nelle mie intenzioni, voleva caricarsi di una nota di umorismo:
Se ancora andasse di moda scrivere cartoline e riceverle, ne cercherei subito una con l'Iron Dome. O meglio, basterebbe una cartolina qualunque che ritraesse un qualunque angolo di Tel Aviv. Una veduta di Gordon Beach, per esempio. Saluti dall'Iron Dome.
Durante il processo di traduzione e revisione, con Chat GPT abbiamo esplorato diverse possibilità di resa.
La traduzione pubblicata è stata infine questa:
If sending and receiving postcards were still in fashion, I would immediately look for one featuring the Iron Dome. At this point, any postcard depicting any corner of Tel Aviv would be fine, even a shot of Gordon Beach. Greetings from the Iron Dome.
La versione finale è molto più vicina alla traduzione, piuttosto fedele, che avevo inizialmente approntato io, senza l’ausilio di Chat GPT, piuttosto che alla resa che, nei vari passaggi di “bozze”, ne aveva dato la macchina.
Una possibile traduzione offerta da Chat GPT era la seguente:
If sending and receiving postcards were still fashionable, I would promptly search for one that showcases the Iron Dome. Any postcard capturing any corner of Tel Aviv would suffice. A scenic view of Gordon Beach, for instance. Greetings from the Iron Dome.
Questa versione mi suonava più formale, anche se non necessariamente “verbosa”, caratteristica ricorrente nel linguaggio di GPT. In questo caso, la macchina aveva aggiunto soltanto l'aggettivo "scenic" per imbellettare il sostantivo "view", assente nella versione italiana.
Ho chiesto comunque a Chat GPT di spiegare il significato del paragrafo, ed ecco la sua risposta:
This paragraph expresses the idea that if sending and receiving postcards were still popular, the speaker would eagerly seek out a postcard featuring the Iron Dome, a symbol of security. However, since that may not be available, any postcard showcasing Tel Aviv would be suitable. The mention of Gordon Beach highlights one possible location. The closing line, "Greetings from the Iron Dome," implies a sense of irony or dark humor, as if the Iron Dome is personified and sending greetings from its position of protection. Overall, the paragraph reflects the speaker's desire to convey a sense of safety and resilience amidst the backdrop of potential conflict.
Come si evince dal testo, GPT non è riuscito a cogliere l'ironia e il piglio surreale di azioni quali cercare una cartolina che raffigurasse qualcosa di invisibile come la Cupola di Ferro, o ritenere che qualsiasi cartolina spedita da Tel Aviv, in qualche modo, la contenesse. La macchina ha anche frainteso il significato della frase di chiusura, scambiando la Cupola di Ferro, anziché la persona che si trovava “sotto” di essa, come soggetto della frase. Il mittente della cartolina sarebbe quindi l’Iron Dome stesso: cosa che più che humor veicola un senso di assurdità che credo lascerebbe perplessi i lettori e le lettrici.
Anche se ero consapevole dell’ambiguità della frase, proprio per la sua natura ironica, non mi ero resa conto che potesse essere ambigua anche dal punto di vista linguistico, sia in inglese che in italiano. Se si legge la frase senza considerare il contesto, infatti, l’espressione “the Iron Dome” che segue la preposizione “from”, potrebbe essere realmente interpretata sia come il nome del luogo dal quale vengono inviati i saluti, sia come l’agente dell’azione.
A quel punto, ho risposto fornendo una semplice spiegazione di ciò che intendevo con quel paragrafo, e Chat GPT si è scusato per il malinteso (se hai già avuto a che fare con la macchina, saprai che è stata programmata per rispondere in modo oltremodo educato, a tratti pedante).
Quando GPT ha riformulato il paragrafo, ha esplicitamente espresso l'ironia:
If the tradition of sending and receiving postcards were still popular, I would immediately search for one that featured the Iron Dome. However, since the Iron Dome is invisible, any postcard showcasing any corner of Tel Aviv would suffice.
L’esplicitazione dell’ironia può essere una valida strategia di traduzione, per cui la macchina “traduttrice” ha effettivamente svolto il suo lavoro. Tuttavia, il testo in italiano suona abbastanza umoristico, oltre che ironico, e l'umorismo deve essere necessariamente implicito: esplicitarlo può neutralizzare la sua funzione.
In base a queste osservazioni, ho deciso di riformulare il passaggio senza affidarmi all'assistenza dell'IA e gli ho successivamente presentato la versione rivista per una valutazione. Con alcuni ultimi aggiustamenti, si avvicinava molto alla versione che è pubblicata.
La sua risposta è stata la seguente:
Your rephrased text effectively conveys the intended meaning. It highlights the irony that even though the Iron Dome is invisible, it is still sought after as a symbol of security. The mention of looking for a postcard featuring the invisible Iron Dome adds a touch of humor to the statement. The reference to any postcard depicting Tel Aviv and the specific example of Gordon Beach further emphasizes the idea that any postcard would suffice in representing the presence of the Iron Dome. The closing phrase, "Greetings from the Iron Dome," adds a playful tone to the overall message. Well done!
Avrei dovuto inorgoglirmi dei risultati: finalmente siamo riusciti ad aggiungere il nostro tocco di umorismo (anche se non lo definirei propriamente "giocoso")!
Ho cominciato, invece, a sospettare dell’oggettività di Chat GPT.
Come già evidenziato, la conoscenza e consapevolezza del contesto permette agli esseri umani e, in certa misura, a macchine come Chat GPT, di sostenere meglio una conversazione a due, con una certa coerenza nelle risposte. E se GPT avesse cominciato finalmente a interpretare correttamente il significato di questo paragrafo perché ha fatto suo l'intero contesto, incluso ciò che gli ho scritto e spiegato riguardo al testo, e non soltanto in base a ciò che il testo stesso veicola in sé e per sé? Non è esattamente ciò che farebbe una lettrice, quantomeno una lettrice “intelligente”. Ma cosa intendiamo con il termine “contesto”?
Apprezzo che Chat GPT sia in grado di imparare, capire e fare un ragionamento, o qualcosa che gli assomiglia, sul mio testo. Tenendo però sempre in mente chi legge, ho bisogno di ricevere anche un feedback mirato sulla lingua e sul linguaggio. Non ho elementi per stabilire se la valutazione “estetica” di Chat GPT si sia basata esclusivamente sul testo che gli ho dato da tradurre/editare o sull'intero corpus che gli ho fornito con le mie numerose domande, commenti, feedback ecc.
Il vantaggio stesso di poter “chattare” con la macchina in tempo reale, potrebbe trasformarsi quindi in uno svantaggio. Non consente infatti di separare due processi che viaggiano su binari distinti: la conversazione, da una parte, e la traduzione/revisione del testo dall'altra. Il mio strumento ideale di "traduzione aumentata" sarebbe invece una piattaforma collaborativa (sul modello di Google Drive, per esempio), nella quale umani e macchine potrebbero lavorare insieme tenendo traccia di chi ha fatto cosa e archiviando diverse versioni dello stesso documento. Allo stesso tempo, potrebbero interagire e conversare del progetto attraverso un'interfaccia dedicata.
Un’utopia, o accadrà davvero in futuro? Sono fiduciosa.
Nel frattempo, sono riuscita a fare amicizia con una macchina, il che è molto meglio che farsela nemica.
Vi lascio il risultato di questo lavoro di traduzione, ma consideratelo un esperimento. Ogni tipo di feedback da parte di voi lettori e lettrici sarà apprezzato. E se tra di voi ci sono traduttori, revisori o scrittori, che desiderano condividere spunti sull'argomento, sarò felice di confrontarmi.
Sono grata al team di Hook Magazine per il loro sostegno in questa impresa, per avermi fornito preziosi riscontri sulla traduzione, nelle sue vari fasi di lavorazione, e per averla ospitata su queste pagine.
NB: questo articolo, per la cronaca, l’ho scritto per intero di mio pugno in inglese. L’ho successivamente editato con l’ausilio di Chat GPT, a cui ho chiesto anche di tradurlo in italiano. Anche in questo caso, un mio editing è stato necessario. Niente è perfetto, tutto è perfettibile.