FARANG di Valeria Mongelli

Photo by Valeria Mongelli

Photo by Valeria Mongelli

FARANG

On backpacks on the floor, rice liquor, and borrowed lives. And on feeling a foreigner, especially at home.

To say that every place in the world is like our place does not mean that everything is the same; it means that we all find ourselves astray, out of place, vis-a-vis some things and some people.

Carlo Ginzburg, Wooden eyes: Nine Reflections on Distance

The woman staggers. Her eyes are vitreous, blurred by alcohol. With unsteady gestures, she hands me a little glass filled with a transparent liquid, taken from a large metallic bowl on the floor. Three more women, maybe her sisters or cousins, sing loudly a pop song refrain in Thai, reading the karaoke subtitles from a smartphone. They wear long skirts and t-shirts with rainbow-colored batik prints, similar to those I used to wear as a teenager together with flared jeans. A balding man taps his hands on his tanned belly to the rhythm of the music. Two children take sticky candies from a plastic bag, licking their fingers. A young couple is engaged in a messy dance. The eldest of the family smokes, watching the scene, and laughing by himself. I have no idea what’s in the glass. I close my eyes and down it. The alcohol immediately gets to my brain, amplified by the merciless tropical sun of 4 pm. It is a strong liquor, similar to grappa. It’s lao khao, as they would explain to me later: a sort of whiskey made from rice.

Only after drinking, I realize that this is the only glass they have. They pass it around taking turns: everyone stands up to fill it, drinks, then passes it to the next one. I think of the WHO’ s recommendations even if I feel ashamed right afterward: do not share plates, glasses, and other personal items. I mentally tick another point off the list of things to avoid during a world pandemic.

It’s Wan Phuet Mongkhon: the Royal Ploughing Day, also known as the Farmer’s Day. In Thailand, Cambodia, and other countries in South-East Asia it is a national holiday, established to bless the beginning of the rice cultivating season. The celebration, which has Hindu and Buddhist roots, happens in May when the rain starts to flood the paddies. However, the exact date of the festivity changes every year, based on complicated astrological calculations that define the most favorable day.

The official ceremony is attended by the king and held on the Sanam Luang square in Bangkok, in front of the Royal Palace. Two sacred oxen, decorated with red and gold vestments, pull a plow, while men dressed in traditional clothes plant rice seeds in the furrows. The oxen are fed with grass, rice, water, and lao khao. Based on what they eat and drink, the court astrologists make previsions on the next harvest. At the end of the ceremony, an almost-possessed crowd fights for the seeds spread on the royal ground, which are considered a good-luck charm.

Outside Bangkok, other provinces organize smaller celebrations: prizes for the best farmer or harvest of the year, refresher seminars on cultivation methods, and funding campaigns for farmers in financial difficulties. This year, all events are canceled, of course. However, it seems that Koh Lanta families still held private celebrations.

Once at home, I think again of the glass thing, and of how strange it was to share it with so many people. Of course, if that wasn’t for COVID I would have never thought about it. But this is not the point. The point is that the people I shared the glass with don’t think about it even now. The act we performed is the same: we all drunk shots of lao khao from the same glass. However, afterward, I think of the act of sharing a glass at the times of COVID, considering it strange or even potentially dangerous. And by the way, this is, of course, a useless and stupid retrospective thought. What changes isn’t the act, but its representation.

Maybe, I think, this is what it means to be a farang, a foreigner: putting some distance between us and some daily act, habit, or ritual. Here, distance is meant in the sense of distance of perspective, of point of view, rather than in the sense of geographic or chronological distance. For some, a foreign ritual is to fight to pick some rice seeds from the ground; for others, it is to go to the church on Sunday. If observed from outside, both rituals are foreign, strange, or extraneous.

The words strange and extraneous both come from the Latin extraneus, which derives from extra, “outside of.” The word foreign comes from foraneus, which derives from the Latin foris, whose meaning is also “outside.” So all these words refer to the idea of looking from outside, as opposed to looking from inside. The difference between insider’s and outsider’s gaze is a matter of penetrability: can the act be penetrated by the gaze observing it? For some acts, that is the acts of my part of the world, I have the cultural instruments to penetrate them, that is to interpret them. For other acts, I don’t have these instruments. In this case, my gaze remains outside. This is what makes those acts exotic. Exotic comes from the Latin exoticus, which derives from the Greek exo (ἔξω), also meaning outside.

So: penetrable against impenetrable, familiar against foreign, inside against outside. It sounds easy. However, dichotomies are the enemies of critical thought: so charming in their simplification, still so false. These dichotomies don’t explain, for example, why it is so easy to feel a foreigner at home. I have always felt a foreigner, at least a little bit: first of all, in the place I come from and the family I was born into. Especially there. Then, even if a little less, in all the places I lived. Maybe this “foreigner feeling” comes from the genes, maybe from the memories. In my memories, I remember a house that was too silent, too tidy, walls that were too thick. I remember a tiny tiny window of a tiny tiny periphery from which I stared the road, which instead looked so big. And I only dreamed of being outside.

Maybe that is why a backpack on the floor and a precarious room, so precarious that almost seems to vanish, make me feel so peaceful. I don’t have to worry about the empty fridge, the dust and the insects on the floor, the mess: in a hotel room everything is always in its place and everything seems to be allowed. Travelling is like borrowing many lives without giving back any. You have to be a fucking individualist to enjoy it fully.

Living a borrowed life is not an art for everyone though. It’s about alternating perspectives: inside and outside, internal and external. It’s about getting in and out silently from the world’s things, without getting attached to anything and risking it all. Not like those who describe themselves as inveterate flâneurs, even if their most adventurous trip was a safari in Namibia organized by a travel agency. No, it’s too easy that way. To be free, really free, you need to risk melancholy. You need to think of a precarious backpack on the floor as an existential law.

Some, probably the same who booked their safari through a travel agency, will say that it’s too comfortable that way; that this is just a way of running away from limits and responsibilities. They’re surely right. What can I answer to these guardians of realism? I answer that I choose to be irresponsible. That freedom is a fight, just like happiness. That to be free you always need to be a bit foreign, a bit farang: foreign to everything, except to yourself.

So I stay here, in the sticky silence of dirty canals, in the mud of unpaved roads, in the roar of water of a tropical shower that covers everything: even the thoughts. And in the midline between understanding and not understanding, inside and outside, surprise and déjà-vu, I may finally feel at home. But only for a second, as longer would already be a routine. Can I have another shot, please?

FARANG

Di zaini per terra, liquore di riso e vite in prestito. E del sentirsi estranei, anche e soprattutto a casa propria.

Tutto il mondo è paese non vuol dire che tutto è uguale: vuol dire che tutti siamo spaesati rispetto a qualcosa e a qualcuno.

Carlo Ginzburg, Occhiacci di legno: Nove riflessioni sulla distanza

La donna ha un’andatura barcollante e gli occhi vitrei, appannati dall’alcool. Con gesti incerti mi porge un bicchierino pieno di liquido trasparente, pescato da un’ampia scodella di metallo posata per terra. Altre tre donne, forse le sue sorelle o le sue cugine, cantano a squarciagola un ritornello pop in Thai, seguendo i sottotitoli del karaoke dallo schermo di uno smartphone. Hanno lunghe gonne e magliette con motivi batik stampati a colori arcobaleno, simili a quelle che io portavo a quindici anni sopra i pantaloni a zampa di elefante. Un uomo stempiato tiene il ritmo battendosi le mani sulla pancia abbronzata. Due bambini pescano caramelle appiccicose da un sacchetto di plastica, leccandosi le dita. Una giovane coppia balla scomposta. Il più anziano della famiglia fuma, osserva la scena e ride da solo. Non ho idea di cosa ci sia nel bicchiere. Chiudo gli occhi e lo svuoto d’un fiato. L’alcool mi sale immediatamente al cervello, amplificato dall’implacabile sole tropicale delle quattro del pomeriggio. È un liquore forte, simile alla grappa. Si chiama lao khao, mi spiegheranno più tardi, ed è una sorta di whiskey distillato dal riso.

Solo dopo aver bevuto mi rendo conto che quello è l’unico bicchiere in dotazione alla festa. Lo si usa a turno: ognuno si alza per riempirlo, beve e lo passa a chi gli capita a tiro. Penso alle raccomandazioni dell’OMS: non condividere piatti, bicchieri ed altri oggetti personali, anche se me ne vergogno subito dopo. Mentalmente aggiungo un’altra spunta alla liste delle cose da evitare durante una pandemia mondiale.

È Wan Phuet Mongkhon: il Giorno dell’Aratro Reale, anche noto come Giorno del Contadino. In Thailandia, Cambogia ed altri paesi del Sud-est asiatico è giorno di festa nazionale, istituito per benedire l’inizio della stagione di coltivazione del riso. La celebrazione, che ha radici hindu e buddiste, si svolge all’arrivo delle piogge di Maggio, quando le risaie iniziano ad inondarsi; ma la data esatta della festività cambia ogni anno, sulla base di complicati calcoli astrologici che definiscono il giorno più propizio.

La cerimonia ufficiale, presenziata dal re, ha luogo nella piazza Sanam Luang di Bangkok, di fronte al Palazzo Reale. Due buoi sacri, bardati con paramenti rosso e oro, spingono un aratro, nei cui solchi uomini in abiti tradizionali seminano grani di riso. Ai buoi vengono dati erba, riso, acqua e lao khao. In base a ciò che gli animali mangiano e bevono, gli astrologi di corte fanno previsioni sul raccolto a venire. Al termine della cerimonia, una folla quasi invasata si contende i grani sparsi sul suolo reale, considerati un amuleto di buona fortuna.

Fuori da Bangkok, le altre province organizzano eventi celebrativi minori: premi come miglior contadino o raccolto dell’anno, seminari di aggiornamento sui metodi di coltivazione, campagne di finanziamento per agricoltori in difficoltà. Naturalmente, quest’anno niente di tutto ciò ha luogo. Ma a quanto pare le famiglie di Koh Lanta non rinunciano ai festeggiamenti in forma privata.

Una volta a casa ripenso all’episodio del bicchiere, e a quanto condividerlo con tutte quelle persone mi sia sembrato strano. Di sicuro in tempi pre-COVID non ci avrei pensato. Ma non è questo il punto. Il punto è che le persone con cui l’ho condiviso probabilmente non ci pensano neanche ora. Il gesto compiuto è lo stesso: dieci persone bevono cicchetti di lao khao dallo stesso bicchiere. Tuttavia, io a posteriori rifletto (ed è, sia chiaro, una riflessione inutile e stupida) sull’atto di condividere un bicchiere ai tempi del COVID, considerandolo strano o addirittura potenzialmente pericoloso. Cambia non il gesto, ma la sua rappresentazione.

Forse, mi dico, è questo essere farang, stranieri: mettere una distanza, intesa non in senso geografico o cronologico ma come distanza di sguardo, punto di vista, prospettiva, tra noi ed un qualunque gesto di vita quotidiana, abitudine o rito. Per alcuni un rito straniero è battersi per raccogliere grani di riso da terra, per altri è andare in chiesa la Domenica. Se osservati dall’esterno, entrambi i riti risultano ugualmente strani, estranei, stranieri.

I termini strano, estraneo, straniero hanno tutti una radice latina, la parola extraneus, che a sua volta deriva da extra, fuori. Guardare da fuori, dunque, contrapposto al guardare da dentro. La differenza sta nella penetrabilità del gesto e dello sguardo che lo osserva: per alcuni, i gesti della mia parte del mondo, dispongo di strumenti culturali che mi permettono di penetrarli, cioè di interpretarli. Per altri no: in questo caso, il mio sguardo resta fuori. E questo li rende esotici, altra parola con la stessa radice: dal latino exoticus, a sua volta derivato dal greco exo (ἔξω), che significa appunto fuori.

Penetrabile e impenetrabile, familiare ed estraneo, dentro e fuori. Sembra facile, detta così. Ma la dicotomia è l’insidia del pensiero critico: così affascinante nella sua semplificazione, eppure così incredibilmente falsa. Non spiega, ad esempio, perché sia così facile sentirsi stranieri a casa propria. Io straniera mi ci sono sempre sentita un po’ ovunque: prima, e soprattutto, nel posto, nella famiglia e nelle consuetudini in cui sono nata; poi, anche se in forma minore, in tutti i luoghi che ho abitato. Forse il seme dello straniero sta nei geni, forse nei ricordi. Io ricordo una casa troppo silenziosa, un ordine troppo sacro, delle mura troppo spesse. La finestra troppo piccola di una troppo piccola periferia da cui guardavo la strada, questa sì, grande, grandissima, immensa, e solo sognavo di essere fuori.

Ecco perché, forse, uno zaino per terra e delle camere provvisorie, così provvisorie che sembrano svanire da un momento all’altro, mi regalano una grande serenità. Non devo preoccuparmi del frigo vuoto, della polvere e degli insetti per terra, del disordine: tutto in una camera d’albergo è sempre al suo posto, e tutto sembra essere permesso. Viaggiare è prendere in prestito tante vite senza restituirne nessuna. Bisogna essere individualisti fino al buco del culo per goderne appieno.

Quella del vivere in prestito è un’arte non da tutti. Si tratta non di restare sulla soglia ma di alternare prospettiva, dentro e fuori, sguardo interno ed esterno: entrare nelle cose del mondo per poi uscirne a piacimento, in punta di piedi. Non attaccarsi a niente e rischiare tutto. Non come quelli che si autocertificano incorreggibili flâneurs, e poi al massimo hanno fatto dieci giorni di safari in Namibia con Viaggi Avventure nel Mondo. No, è troppo facile così. Per essere liberi, ma liberi davvero, devi rischiare la notte, il vino e la malinconia, come diceva qualcuno. Eleggere la precarietà di uno zaino per terra a legge esistenziale.

Alcuni, probabilmente gli stessi che prenotano le vacanze con Viaggi Avventure nel Mondo, diranno che è troppo comodo: che è solo un modo per evitare di confrontarsi con limiti, responsabilità ed una radicale incapacità di costruire. Hanno senza dubbio ragione. Cosa rispondervi, o paladini del realismo? Che scelgo l’irresponsabilità. Che la libertà, come la felicità, è una lotta. E che per essere liberi bisogna esserlo sempre un po’ estranei, un po’ farang. A tutto tranne che a se stessi.

E allora resto qua, nel silenzio stopposo dei canali putridi, nel fango delle strade non asfaltate, nello scroscio d’acqua di un acquazzone tropicale che copre tutto: anche i pensieri. E in questa linea di mezzo tra capire e non capire, tra dentro e fuori, tra sorpresa e déjà-vu, forse – ma forse – sentirsi, finalmente, a casa. Ma solo per un attimo, che di più è già routine. Posso avere un altro cicchetto, per favore?

Previous
Previous

PLANT BLINDNESS by Jonathan P. Fargion

Next
Next

SUL BEL DANUBIO BLU- THE BAFFLING BLUE DANUBE By M. Spizzichino